Salta al contenuto principale
Smaltimento Rifiuti Officina Meccanica

Smaltimento Rifiuti Officina Meccanica

Smaltimento Rifiuti Officina Meccanica a Pisa e provincia

Ogni giorno carrozzieri e meccanici si confrontano con una varietà di rifiuti speciali: liquidi, carburanti, rifiuti solidi, quasi sempre sostanze nocive o pericolose per l'uomo e per l'ambiente. Sono quindi rifiuti che devono essere gestiti nel modo giusto. È quindi importante affidarsi ad aziende competenti e qualificate come Smaltimento Rifiuti Pisa che sappiano smaltire correttamente questo tipo di rifiuti.

Smaltimento Rifiuti Pisa provvede al corretto smaltimento dei Rifiuti di Officina secondo la normativa vigente sui rifiuti speciali delle officine meccaniche. Il servizio è destinato alle imprese ed opera su Pisa e provincia. Compila ora il modulo per un preventivo gratuito e senza impegno

Il CER - Codice Europeo dei Rifiuti distingue ogni tipologia di rifiuto mediante un codice identificativo numerico. Consiste in tre serie di due numeri:

  • la prima coppia di numeri individua l'attività o categoria che genera i rifiuti;
  • la seconda coppia individua il processo produttivo da cui derivano i rifiuti;
  • la terza coppia, infine, identifica il singolo rifiuto.

L'ultimo numero può avere un asterisco (*): se presente si tratta di rifiuto pericoloso.

Ad esempio, materiali assorbenti come stracci, trucioli di legno, indumenti o carta, se privi di sostanze inquinanti e pericolose, hanno codice CER 15.02.03 altrimenti hanno codice CER 15.02.02*. Molte officine o carrozzerie hanno anche stazioni di servizio e autolavaggi: la legge richiede una corretta gestione di ogni tipo di rifiuto generato da ogni attività, quindi ogni attività può essere gestita in modo diverso.

>> Scopri anche il Servizio di Smaltimento Fanghi Autolavaggio a Pisa

Smaltimento Rifiuti Officina Meccanica Pisa
Smaltimento Rifiuti Officina Meccanica Pisa

Se hai dei dubbi in merito all’identificazione dei codici non esitare a contattarci. Saremo felici di aiutarti ad individuare i codici corrispondenti alla categoria dei rifiuti della tua azienda. Ottieni un preventivo gratuito compilando i campi del form qui sotto, rimarrai soddisfatto della nostra qualità e troverai un servizio all’altezza delle aspettative, oltre che rapido ed efficiente.

Sappiamo che attribuire un codice CER a un rifiuto può essere un operazione complicata. In caso di domande sull'identificazione del codice, non esitare a contattarci al numero 055 7760350. Saremo lieti di aiutarti a determinare quale codice corrisponde alla categoria di rifiuti della vostra azienda. Compila il modulo sottostante per ricevere un preventivo gratuito, rimarrai soddisfatto della nostra qualità e troverai un servizio rapido ed efficiente che soddisfi le tue aspettative.

La classificazione dei rifiuti speciali

I Rifiuti Speciali sono rifiuti generati nei processi industriali, attività sanitarie e commerciali. Anche i ricambi delle auto, i rifiuti provenienti dalle depurazioni e i vecchi macchinari sono Rifiuti Speciali. Rifiuti di officine e carrozzerie come carburante, batterie, olio usato, ecc. sono rifiuti speciali pericolosi perché possono essere dannosi per l'uomo e per l'ambiente, così come parti della carrozzeria e rottami in ferro possono essere classificati come rifiuti speciali non pericolosi.

Abbiamo la giusta soluzione di smaltimento per la tua attività! Smaltimento corretto significa gestione dei rifiuti senza inquinare l'ambiente, rispettare i requisiti di legge e massimizzare l'investimento del cliente.

Qual è il rifiuto più comune in una officina meccanica?

  • Olio esausto: lo smaltimento dell'olio motore richiede lo stoccaggio in un contenitore adatto. Serbatoi di stoccaggio, fusti o cisterne devono essere posizionati sopra il livello del suolo su un pavimento impermeabile con vasche sigillate di uguale volume.
  • Pneumatici: anche le camere d'aria e i copriruota rientrano in questa categoria e devono essere immagazzinati con gli pneumatici in un luogo di stoccaggio temporaneo chiaro e coperto costruito su una base impermeabile.
  • Liquido di raffreddamento: ci sono secchi o serbatoi speciali che contengono il fluido del sistema di raffreddamento del motore. Su ogni contenitore deve essere indicata la tipologia e la pericolosità dei rifiuti.
  • Rottami ferrosi: devono essere riposti in contenitori richiudibili e non devono essere mescolati con altri tipi di rottami metallici.

>> Scopri il Servizio di Smaltimento Pneumatici a Pisa

Contattaci oggi stesso: compila il form che trovi qui sotto, abbiamo una soluzione adatta alle tue esigenze.

Contattaci per smaltire
i tuoi rifiuti a Pisa

Sarai ricontattato al più presto!

Il servizio è riservato alle aziende.

Oppure

Chiamaci al numero +39 055 7760350

Cookies