
Smaltimento Rifiuti Sanitari
Smaltimento Rifiuti Sanitari a Pisa e provincia
La Gestione dei Rifiuti Sanitari è regolamentata a livello nazionale dal D.Lgs. 152/2006, riconducibile al Testo Unico Ambientale e dal DPR 254/2003, specifica norma contenente la disciplina della gestione dei rifiuti prodotti in contesti specifici come quello sanitario.
Si definiscono Rifiuti Sanitari i rifiuti provenienti da enti pubblici e privati che svolgono attività di prevenzione, ricerca, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito medico e veterinario (art. 2 DPR 254/2003).
Classificazione e raccolta di Rifiuti Sanitari a Pisa
Ricordiamo che i Rifiuti Sanitari possono essere distinti in 5 categorie:
- Rifiuti Sanitari non pericolosi, rifiuti prodotti da istituzioni sanitarie o attività analoghe, che non sono un pericolo diretto per l'ambiente e la salute dell'uomo che però possono causare gravi conseguenze se smaltiti in modo improprio. Parliamo di rifiuti in vetro, principalmente flaconi di farmaci e provette, rottami metallici, aghi inutilizzati, sacche di plasma inutilizzate e gesso ortopedico. I Rifiuti Sanitari non pericolosi sono tutti i rifiuti generati in laboratorio che non presentano rischi
- Rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani, ovvero rifiuti da ristoranti e cucine, avanzi di cibo da reparti ospedalieri non infettivi, rifiuti da pulizia locali e rifiuti da circuiti sanitari esterni. Anche i rifiuti delle attività di giardinaggio e i rifiuti compostabili della pulizia di parchi e giardini rientrano nei rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani.
- Rifiuti sanitari pericolosi senza rischio di infezione, rifiuti generati dall'industria medico-sanitaria, che appartiene al regime dei rifiuti non pericolosi, quindi hanno modalità di gestione analoghe. Sono rifiuti sanitari pericolosi che non presentano alcun rischio di infezione e contengono soluzioni acquose per la pulizia, miscele di solventi, reagenti, oli, mercurio, amianto, batterie e lampade fluorescenti.
- Rifiuti sanitari pericolosi con rischio di infezione, rifiuti sanitari con rischio di contaminazione da fluidi biologici quali sangue, urina e secrezioni varie, o rifiuti provenienti da pazienti infetti e camere di isolamento, prevalentemente infettivi: tubo di drenaggio, cateteri, venipuntura, mascherine, guanti di garza, pannolini. Anche materiali taglienti come lame, aghi e siringhe usate sono rifiuti sanitari pericolosi che comportano rischi di infezione.
- Rifiuti sanitari che richiedono speciali modalità di gestione, rientrano in questa categoria i rifiuti sanitari che richiedono speciali sistemi di gestione: farmaci scaduti e non utilizzabili, farmaci citotossici e citostatici per uso umano o veterinario e rifiuti contaminati dall'uso di tali farmaci, organi e parti anatomiche non identificabili, piccoli animali da laboratorio, stupefacenti e altre sostanze psicotrope
Quindi se sei titolare di una struttura sanitaria a Pisa o provincia, Smaltimento Rifiuti Pisa è la soluzione giusta, scorri in basso e compila il modulo con i tuoi dati e ti contatteremo: organizzeremo per te un ritiro speciale basato sull'attività sanitaria. Ottieni un preventivo senza impegno sui rifiuti che dovrai smaltire. Insieme scegliamo il momento più adatto, garantendo un servizio rapido e sicuro.
Adeguato trattamento dei rifiuti sanitari
Il corretto smaltimento dei rifiuti sanitari è diventato ancora più importante, e durante l'emergenza covid: alcune regioni hanno deciso di classificare mascherine, fazzoletti o guanti e "prodotti" potenzialmente infetti all'interno delle aziende come rifiuti pericolosi, indipendentemente dalla natura del lavoro.
Raccolta e corretto stoccaggio dei Rifiuti Sanitari
La raccolta, lo stoccaggio e il trasporto dei rifiuti sono elementi essenziali per il corretto smaltimento dei Rifiuti Sanitari. I contenitori designati alla raccolta devono avere requisiti specifici legati alla tipologia di rifiuto e devono essere robusti e richiudibili. I singoli contenitori devono essere etichettati con il corretto codice CER, dipartimento di provenienza e data di smaltimento. I rifiuti così raccolti devono essere movimentati all'interno dell'edificio in modo da limitare ogni rischio di contaminazione e conferiti in appositi depositi temporanei in attesa dello smaltimento definitivo.

Documentazione e corretto smaltimento dei Rifiuti Sanitari
La prova del regolare e pieno rispetto degli obblighi imposti dal D.Lgs. 152/2006 è costituita da appositi documenti, opportunamente amministrati e redatti.
Le Aziende Sanitarie, in quanto originarie produttrici di rifiuti, sono tenute a fornire le seguenti registrazioni:
- Formulario di Identificazione Rifiuto (FIR);
- Registro di carico e scarico dei rifiuti;
- Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
Il corretto rispetto della legge evita sanzioni e il rischio di incidenti, inquinamento, malattie più o meno rischiose per la salute nonché inquinamento e rischi per il pianeta. Pertanto, è necessario rivolgersi ad aziende qualificate con una vasta esperienza nel campo della gestione e dello smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri.
Smaltimento Rifiuti Pisa opera con successo a Pisa e provincia da molti anni. Compila il form e contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno. I nostri consulenti sono a vostra disposizione per tutte le indicazioni e informazioni

Mettere i rifiuti nel contenitore sbagliato può causare seri danni.
Ricordiamo che i rifiuti hanno:
- Impatto sull'uomo e sull'ambiente: una corretta gestione dei rifiuti può impedire la generazione di una grande quantità di rifiuti e, se non fattibile, quantomeno ridurre l'impatto di uno smaltimento improprio dei rifiuti sull'ambiente e sulla salute umana.
- Impatto economico sulla gestione: una corretta gestione e selezione dei rifiuti, nonché un'adeguata raccolta differenziata, ridurranno la quantità di rifiuti o di rifiuti non riciclabili generati, con un impatto positivo sui costi di gestione.
Tutto quello che devi fare è compilare il modulo sottostante o chiamarci oggi stesso. Gestiremo tutto in modo sicuro, facile e veloce. Chiamaci per un preventivo completamente gratuito.